In arrivo DPCM 60 CFU per il conseguimento della nuova abilitazione degli insegnanti.
Il Ministero ha autorizzato l'Università Dante Alighieri all'attivazione dei Corsi 30 CFU in modalità interamente online. Vedi decreto
Lezioni: in modalità sincrona
Calendario Corsi Abilitanti 30 CFU (ex art.13 DPCM 4 agosto 2023) per iscrizioni dal 28 Aprile -
"Calendario
Lezioni III Edizione"
Termine Lezioni: Autunno 2024
Esami finali: previsti a fine anno
Struttura Corso: 180 ore di lezioni suddiviso in due Attività Formative di 90 ore cadauno
Per ciascuna attività formativa sarà consentita l'assenza ad un numero massimo di 4 lezioni o 27 ore
complessive.
1 CFU corrisponde a n. 6 ore di attività formativa di cui è responsabile il Docente.
Ammissione alla prova finale: si è ammessi se non si supera il limite massimo di assenze.
Prova scritta: consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, afferenti alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l'abilitazione
Lezione simulata: - durata MAX di 45 min.: consiste nella progettazione, anche mediante tecnologie digitali multimediali, di un'attività didattica innovativa, comprensiva dell'illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
Partecipazione € 1.780 + 16 (marca da bollo) rateizzabili in n. 3 versamenti:
Con Bonifico Bancario o Carta docenti (quest’ultima modalità solo per la seconda e/o terza rata)
ATTENZIONE: solo dopo l’iscrizione potrà essere autorizzata l’ulteriore rateizzazione del secondo e/o terzo versamento in base alle esigenze del corsista.
Sedi: Sono previste sedi d'esame in tutte le regioni (sedi disponibile non appena saranno comunicate Ufficialmente dal Centro Multidisciplinare).
Percorsi da 60 CFU (All. 1 DPCM 4 agosto 2023) Riservato a corsisti in possesso di Laurea e/o Diploma ITP e/o studenti regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei titoli idonei all'insegnamento purché abbiano già conseguito almeno 180 CFU. Ai sensi dell'art. 2-ter del D.Lgs. sopra citato, gli iscritti ai corsi di laurea magistrale possono accedere alla prova finale solo a seguito del conseguimento del titolo.
Percorsi da 30 CFU (All. 2 DPCM 4 agosto 2023) Riservato ai vincitori del concorso che non hanno l'abilitazione all'insegnamento e hanno partecipato alla procedura concorsuale ai sensi dell'art. 5, c. 4, del D.Lgs. del 13 aprile 2017 n. 59
Percorsi da 30 CFU primo periodo (All. 3 DPCM 4 agosto 2023) Riservato a coloro che sono in possesso dei titoli coerenti con la relativa classe di concorso e intendono partecipare ai concorsi straordinari previsti entro il 31 dicembre 2024
Percorsi da 30 CFU secondo periodo (All. 4 DPCM 4 agosto 2023) Riservato a coloro che hanno completato il Percorso formativo di cui sopra (All. 3) e siano risultati vincitori del concorso
Percorsi da 30 CFU di cui all'articolo 2 ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 Riservato a coloro che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o presso le scuole paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l'abilitazione, nei cinque anni precedenti, nonché coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria di cui all'articolo 59, comma 9-bis, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106.
Percorsi da 36 CFU (All. 5 DPCM 4 agosto 2023) Riservato a coloro che siano risultati vincitori di concorso con possesso dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche conseguiti entro il 31/10/2022.